Ecco una novità interessante per gli apicoltori del Lazio: un progetto – cui partecipare su base volontaria – per la tutela e la salvaguardia del patrimonio genetico dell’Apis Mellifera Ligustica.
Vediamo subito le caratteristiche del progetto e prendiamo nota degli incontri nel mese di febbraio per conoscere tutti i dettagli e partecipare.
Progetto di tutela e salvaguardia dell’Apis Mellifera Ligustica
Il progetto“Caratterizzazione genetica e morfologica dell’Apis mellifera ligustica del Lazio” porta la firma dell’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio) e dell’IZSLT (Istituto Zooprofillatico Sperimentale del Lazio e della Toscana) M. Aleandri.
Un programma che prende l’avvio dalla Legge 15/2000, per la tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e che prevede di realizzare una rete di conservazione e sicurezza dell’Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806).
Gli obiettivi attesi sono:
- il miglioramento delle produzioni,
- l’organizzazione di corsi di aggiornamento,
- la creazione di una rete di “apicoltori custodi”.
Tre le fasi di sviluppo:
- indagine scientifica,
- censimento della stato del Lazio,
- successiva diffusione sul territorio della risorsa genetica.
Gli apiari di tutela
È intenzione dei ricercatori creare almeno tre APIARI DI TUTELA del patrimonio genetico dell’Apis mellifera ligustica, per fasce fitoclimatiche (Blasi, 1994).
I servizi riservati agli apicoltori
Il progetto, come detto, è su base volontaria e in cambio gli apicoltori avranno:
- servizio di analisi sullo stato di salute delle famiglie coinvolte (almeno due per apiario),
- servizio di formazione,
- coordinamento per i protocolli di selezione,
- materiale genetico selezionato e migliorato (regine selezionate).
Potranno partecipare gli apicoltori all’interno di Aree Natura 2000 o luoghi isolati (isole o montagna).
Incontri in programma per il mese di febbraio
Tutti gli apicoltori e le associazioni di apicoltori interessati, sono invitati a partecipare agli incontri che si terranno presso la sede di ARSIAL, in via Rodolfo Lanciani n. 38 – Roma, per la presentazione del progetto “Caratterizzazione genetica e morfologica dell’Apis mellifera ligustica del Lazio”.
Gli incontri saranno suddivisi per area di appartenenza, secondo il seguente calendario:
- lunedì 17 febbraio 2020, ore 14.30: incontro riservato agli apicoltori e alle Associazioni del Lazio meridionale (provincie di Frosinone e Latina);
- martedì 18 febbraio 2020 ore 14.30: incontro riservato agli apicoltori e alle Associazioni del Lazio centrale (provincia di Roma);
- mercoledì 19 febbraio 2020 ore 14.30: incontro riservato agli apicoltori e alle Associazioni del Lazio settentrionale (provincie di Viterbo e Rieti).
Saranno presenti:
per l’ARSIAL il dott. Claudio Di Giovannantonio, la dott.ssa Mariateresa Costanza, la dott.ssa Miria Catta, il Dott. Luigi Tacchi;
per l’IZSLT il dott. Giovanni Formato, il dott. Marco Pietropaoli e il dott. Leonardo Bianco.
Info sull'autore