Maggio e giugno all’insegna del Miele di Qualità. Il Gruppo Api Sparse, Associazione di Promozione Sociale, ha organizzato sei webinar gratuiti con la dottoressa Lucia Piana di Ami – Ambasciatori dei Mieli.
L’obiettivo degli incontri online, in calendario nelle prossime settimane, è quello di approfondire tra gli apicoltori la cultura e gli elementi di conoscenza del prodotto più apprezzato delle loro api: il miele.
Chi vuole partecipare, può contattare Noemi Paglia, del Gruppo Api Sparse, al numero 347 485 9020. Il link per accedere agli incontri, sulla piattaforma Zoom, sarà comunicato direttamente agli iscritti.
Giovedì 20 maggio ore 19-21 Qualità del miele 1: autenticità e salubrità
Venerdì 21 maggio ore 18-20 Qualità del miele 2: invecchiamento e riscaldamento
Lunedì 24 maggio ore 18-20 Qualità del miele 3: fermentazione
Lunedì 31 maggio ore 18-20 Qualità del miele 4: mieli uniflorali
Martedì 1 giugno ore 18-20 Qualità del miele 5: cristallizzazione
Giovedì 3 giugno ore 18-20 Qualità del miele 6: valorizzazione
Ami – Ambasciatori dei Mieli, è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di sostenere e diffondere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare.
L’associazione vuole rappresentare un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo, partendo dall’esperienza e dai valori che l’apicoltura sottende, per trasformarle in elementi di conoscenza e crescita culturale.
L’ambito di maggiore competenza e attività è rappresentato dalla promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche.
Per questo l’associazione svolge un ruolo specifico nel diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e socie e tutela e valorizza la funzione degli esperti e delle esperte nell’assaggio.
Il progetto dell’APS Gruppo Api Sparse è cofinanziato nell’ambito delle “AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA (Reg. UE 1308/2013 – Reg. Del. UE 2015/1366 – Reg. Esec. UE 2015/1368) – SOTTOPROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LAZIO ANNO APISTICO 2020/2021.
Importante appuntamento, a maggio, con l’analisi sensoriale del miele. È infatti in partenza il corso di introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele a Nazzano (Rm) presso la Sala Conferenze del Comune.
La docente del corso sarà Lucia Piana di Ami Ambasciatori dei Mieli, Donna dei Mieli con trentennale esperienza nella professione.
Anche questo evento formativo dell’APS Gruppo Api Sparse (come quello già in corso “Apicoltura per professione“, partito il 24 aprile scorso) è finanziato nell’ambito delle “AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA (Reg. UE 1308/2013 – Reg. Del. UE 2015/1366 – Reg. Esec. UE 2015/1368) – SOTTOPROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LAZIO ANNO APISTICO 2020/2021.
Seguono qui i dettagli del corso di Introduzione all’Analisi sensoriale del Miele.
Il corso si propone di preparare tecnici in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale.
Stage intensivo di 30 ore destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone). Vengono fornite al corsista nozioni tese a migliorarne le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurlo alla pratica dell’analisi sensoriale.
La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione. Per necessità didattica il corso si svolgerà in maniera intensiva in due fine settimana consecutivi.
Preferibilmente apicoltori e tecnici del settore, ma anche altre figure professionali che vengano spesso a contatto con il miele (erboristi, alimentaristi, dietisti …), desiderosi di aumentare le loro conoscenze su questo prodotto e acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità, al fine di migliorarla e impegnarsi nel campo della valorizzazione e promozione.
Sala Conferenze del Comune di Nazzano (Rm), via Giuseppe Mazzini, 4.
15-16 Maggio 2021 dalle ore 9:30 alle ore 18:00
29-30 Maggio 2021 dalle ore 9:30 alle ore 18:00
Le lezioni saranno svolte in presenza.
Il corso può essere riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Questo permette agli allievi di accedere ai corsi di perfezionamento in analisi sensoriale del miele e ai corsi per la selezione degli assaggiatori da iscrivere all’Albo, organizzati direttamente dal CREA-AA.
Per ottenere il riconoscimento gli organizzatori del corso devono farne domanda alla Segreteria dell’Albo, comunicando le modalità di svolgimento. Al termine del corso occorre comunicare alla Segreteria i nominativi delle persone che lo hanno seguito per almeno il 75% delle lezioni (obbligo presenza la mattina del secondo giorno).
Il corso è destinato a un numero massimo di 25 persone.
I GIORNO MATTINA 9:30-13:00
POMERIGGIO 14:30-18:00
|
III GIORNO MATTINA 9:30-13:00
di mieli uniflorali
si riconosce e come si previene
POMERIGGIO 14:30-18:00
|
II GIORNO MATTINA 9:30-13:00
POMERIGGIO 14:30-18:00
|
IV GIORNO MATTINA 9:30-13:00
POMERIGGIO 14:30-18:00
Chiusura del corso e consegna degli attestati |
La quota per partecipare al corso è pari a € 150,00 per i soci APS Gruppo Api Sparse e € 200,00 per i non soci.
Contattare la Segreteria organizzativa, referente signora Antonella Carinci al numero 329.8045443 o all’indirizzo e-mail: corsi.gruppoapis@gmail.com.
Scarica qui la scheda di iscrizione al Corso di introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele
Ancora pochi posti disponibili per l’importante evento formativo dell’APS Gruppo Api Sparse, finanziato nell’ambito delle “AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA (Reg. UE 1308/2013 – Reg. Del. UE 2015/1366 – Reg. Esec. UE 2015/1368) – SOTTOPROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LAZIO ANNO APISTICO 2020/2021. Cinque giornate formative, per un totale di 30 ore, a partire da sabato 24 aprile 2021. Ecco i dettagli e le modalità di iscrizione.
Il corso di formazione è pensato per fornire tutti gli strumenti pratici per avviare una attività apistica semi-professionale (part-time) o professionale (full-time) e la costituzione degli “esperti in apicoltura”, cui trasmettere nozioni e pratiche sostenibili di gestione dell’apiario.
Il corso si articola in cinque giornate formative in cui i docenti, selezionati in base alla professionalità specifica richiesta nella giornata, metteranno a disposizione dei partecipanti tutte le loro conoscenze e competenze al fine di permettere ai futuri apicoltori di:
comprendere la diversità delle tecniche apistiche e delle strategie di gestione degli alveari durante l’intera stagione apistica (dal primo insediamento dell’apiario al confezionamento dei prodotti dell’alveare);
conoscere approfonditamente le caratteristiche tecniche degli strumenti impiegati nell’apicoltura professionale;
aumentare l’esperienza pratica sul campo in base ai diversi fini produttivi: miele, sciami, polline.
Apicoltori che conducano alveari da almeno due anni e che possiedano al 31 dicembre 2020 almeno cinque alveari e tutti i DIspositivi di protezione individuale (DPI) necessari all’esecuzione delle attività in apiario.
Le lezioni saranno svolte in presenza presso l’apiario dell’Azienda Agricola Biologica Quercia Madre a Cantalupo in Sabina (Ri).
Sabato 24/04/2021 Teoria: 8:00 – 10:00 – Pratica: 10:00 – 13:00 (tot. 5 ore)
Relatore: Marco Pietropaoli
La divisione delle famiglie: sciamatura naturale e artificiale
“Conoscere” le api. Dinamica di popolazione e approfondimenti di tecnica apistica.
Sabato 01/05/2021 Teoria: 8:00 – 10:00 – Pratica: 10:00 – 13:00 (tot. 5 ore)
Relatore: Marco Pietropaoli
Gestione integrata della varroa
Ingabbiamento della regina e trattamenti estivi/invernali.
Sabato 08/05/2021 Teoria: 9:30 – 13:30 – Pratica: 15:00 – 18:00 (tot. 7 ore)
Domenica 09/05/2021 Teoria: 9:30 – 13:30 – Pratica: 14:30 – 18:30 (tot. 8 ore)
Relatore: Raffaele dall’Olio
Sabato 08/05/2021 |
09/05/21 |
Ore 9.30 Introduzione del Corso, Presentazione partecipanti Ore 10.00 Biologia e Sviluppo dei riproduttori (api regine e fuchi) Ore 11.00 Pausa Caffè Ore 11.20 Tecniche di allevamento celle reali Ore 12.00 Costruzione Unità di Allevamento (pratica in apiario) Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 15.00 Il giusto traslarvo Ore 15.45 Il traslarvo (pratica in apiario) Ore 18:00 Chiusura del corso |
Ore 9.30 La gestione della “rimonta” Ore 10.15 Allevamento su scala commerciale: report di esperienza diretta Ore 11.30 Pausa caffè Ore 11.50 Verifica dell’accettazione, trasferimento al finitore, ulteriori traslarvi (pratica in apiario) Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.30 Il “controllo qualità” Ore 15.30 Marcatura, conservazione e trasporto Ore 16.45 Adempimenti normativi Ore 17.15 Dibattito conclusivo Ore 18:30 Chiusura corso |
Sabato 15/05/2021 Teoria e pratica: 8:00 – 13:00 (tot. 5 ore)
Relatore: Aldo Metalori
Polline. Tecniche e tecnologie dalla raccolta al vasetto
Il corso è destinato a un numero minimo di 15 partecipanti e massimo di 20.
La quota parte per partecipare al corso è pari a € 130,00 per i soci APS Gruppo Api Sparse e € 180,00 per i non soci.
Contattare la Segreteria organizzativa, referente signora Antonella Carinci al numero 329.8045443 o all’indirizzo e-mail: corsi.gruppoapis@gmail.com.
Scarica qui la scheda di iscrizione al Corso Apicoltura per professione
Appuntamento con il Gruppo Api Sparse al Festival Brain at Work – Lavoro e Nuove Professioni, giovedì 15 aprile alle ore 17.00.
Per festeggiare i 20 anni dalla sua fondazione Brain at Work organizza l’evento socio-economico, istituzionale e culturale più importante e rappresentativo dell’anno.
La nostra Associazione sarà presente al webinar “Diventare apicoltore nell’era digitale, tradizione e innovazione nella Green Economy”.
Emanuela Ferretti, Presidente dell’APS Gruppo Api Sparse e Loretta Proia, socia e imprenditrice agricola professionista dell’apicoltura, condurranno il webinar raccontando il mestiere dell’apicoltore e il suo ruolo nella società attuale.
È possibile iscriversi gratuitamente al link https://app.livewebinar.com/798-203-448. L’evento è totalmente digitale.
Ecco il link per conoscere tutto il programma del Festival Brain at Work – Lavoro e Nuove Professioni
Da lunedì 15 marzo Roma e il Lazio saranno in zona rossa. Nei giorni scorsi il governatore della Regione, Nicola Zingaretti ha annunciato la decisione del ministro della Salute, Roberto Speranza, presa sulla base delle indicazioni ricevute dalla Cabina di Regia e dal Comitato Tecnico Scientifico.
Per il provvedimento saranno vietati tutti gli spostamenti, anche all’interno del proprio comune di residenza. Consentiti solo quelli per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute o per altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero da decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio.
Gli apicoltori, che iniziano ora la stagione più intensa del proprio lavoro e che non ammette nessun tipo di fermo, per raggiungere il proprio apiario dovranno portare con sé il modulo di autodichiarazione.
In caso di azienda apistica che commercializza i propri prodotti, l’interessato dichiarerà lo spostamento per comprovate esigenze lavorative.
Chi invece è in autoconsumo, dichiarerà di spostarsi per altri motivi specificando “Apicoltura”. In merito allo spostamento, dichiarerà inoltre di esercitare l’attività di Apicoltore ai sensi degli Articoli 2, 3 e 6 della Legge n. 313/2004 per la “Disciplina dell’Apicoltura” e in tale veste ha la necessità di recarsi negli Apiari per espletare le operazioni relative all’allevamento e/o al controllo sanitario degli Alveari e di provvedere ai relativi necessari approvvigionamenti.
Per i nostri soci abbiamo predisposto il modulo specifico, che potete scaricare da questo link.
Il modulo editabile è disponibile per tutti al link dedicato del sito del Ministero dell’Interno.
Appuntamento al Museo civico di Zoologia di Roma con la mostra “La Via delle Api”, da giovedì 25 febbraio a domenica 27 giugno 2021: un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
Punto focale della mostra è il ruolo delle api nel mantenimento della biodiversità vegetale e animale. Le api sono, infatti, ottimi indicatori biologici, poiché dalla loro presenza/assenza e dall’analisi dei loro prodotti si possono ricavare informazioni importantissime sullo stato di salute dell’ambiente.
La mostra, a cura di Massimo Capula e Carla Marangoni, con la progettazione di Paola Marzoli, è realizzata in collaborazione con Gruppo Api Sparse – APS in apicoltura e Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana “M. Aleandri”.
Nel corso della visita il pubblico sarà guidato dall’Ape Agnese, la mascotte della mostra che, oltre a svelare alcune curiosità sulle api, è la protagonista di un gioco-quiz con risposte multiple.
Al gioco potranno partecipare tutti i visitatori in possesso della App gratuita “AppAgnese”, scaricabile su tutti i dispositivi mobili. Completato il gioco, il visitatore visualizzerà sulla propria App un “Attestato di consapevolezza e impegno” che potrà essere poi condiviso sui social con l’hashtag #iostoconlapeagnese. App Agnese è già disponibile su Apple Store e sarà presto scaricabile anche su Play Store.
Sono aperte le iscrizioni al Corso base di apicoltura 2021 del Gruppo Api Sparse. Un ricco programma di 16 incontri teorico/pratici rivolti a un massimo di 15 partecipanti, per una durata totale di 56 ore.
Le lezioni teoriche si svolgeranno tramite piattaforma web il mercoledì dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Le lezioni pratiche si svolgeranno il sabato (o la domenica) presso gli apiari dei soci che ne hanno concesso l’utilizzo. In virtù delle condizioni climatiche, le date previste potranno essere rinviate in accordo con i partecipanti.
Per le lezioni pratiche i partecipanti dovranno avere in dotazione personale e individuale, la tuta e i guanti.
Sono inclusi il servizio di assistenza per l’allestimento degli apiari dei corsisti e l’iscrizione e l’aggiornamento in Banca Dati Apistica Nazionale.
Scarica qui il programma dettagliato
Il rilascio degli attestati sarà effettuato a fronte del superamento del test finale e con una percentuale di presenza pari o superiore al 75% delle giornate previste totali, per un totale di 11 incontri.
Per le attività pratiche saranno strutturate delle postazioni presso gli apiari sociali al fine di creare piccoli gruppi di lavoro.
Scarica qui il programma dettagliato
Per ulteriori informazioni su prenotazioni e costi contattare:
Antonella Carinci 329.8045443 e Laura Andrenacci 329.2530355, e-mail: corsi.gruppoapis@gmail.com
Scarica qui il modulo di iscrizione
Il costo del corso è pari a 300,00 euro. Per la prenotazione è necessario effettuare un bonifico bancario di 50,00 euro intestato ad Associazione di volontariato Gruppo Api Sparse:
Banca Popolare del Lazio, filiale di Colleferro
IBAN IT 81 C 05104 39060 CC0530001389
Causale : iscrizione alla V edizione corso base di apicoltura
Il saldo dovrà essere effettuato a inizio corso.
Come ogni anno, è in questi giorni – dal primo novembre al 31 dicembre – che gli apicoltori devono provvedere all’aggiornamento della consistenza dei propri apiari nella Banca Dati Apisitica nazionale (BDA).
La dichiarazione consiste nell’aggiornamento del numero di alveari, sciami e nuclei per ogni apiario posseduto e, contestualmente, nell’indicazione sul posizionamento degli stessi, in termini di indirizzo, località e coordinate geografiche.
Il censimento è a cura del proprietario o del detentore degli apiari ovvero del loro delegato, sul portale dei Sistemi Informativi Veterinari Vetinfo.
Nel caso in cui non vi siano state variazioni nella consistenza rispetto al 2019, è necessario confermare le informazioni già registrate in BDA ( punto 5 del DM 11.08.2014).
Tutti i soci della nostra Associazione Gruppo Api Sparse, in regola con il pagamento della quota associativa, possono delegare gratuitamente l’Associazione per le procedure di aggiornamento nella Banca Dati Apistica nazionale (BDA).
Tutti i Moduli, unitamente alla copia del documento di riconoscimento, devono essere inviati all’indirizzo email bda@gruppoapisparse.org, entro il 10 dicembre 2020.
“È fatto obbligo a chiunque detiene alveari di farne, a proprie spese, denuncia e comunicazione di variazione alla banca dati dell’anagrafe apistica nazionale (BDA), di cui al decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 4 dicembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2010. Chiunque contravviene all’obbligo di denuncia della detenzione di alveari o di comunicazione della loro variazione all’anagrafe apistica nazionale è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 4.000 euro”.
L’Associazione Gruppo Api Sparse offre il servizio di Iscrizione e aggiornamento alla Banca Dati Apistica nazionale anche ai non Soci. Per informazioni e richieste è disponibile l’indirizzo e-mail bda@gruppoapisparse.org.
Dalla Regione Lazio arriva un sostegno economico volto a incentivare la formazione dei neoapicoltori o di giovani che vogliono avvicinarsi al settore, così come all’aggiornamento di apicoltori professionali; a favorire lo sviluppo della pratica del nomadismo tra gli apicoltori laziali, attraverso l’acquisizione di arnie, attrezzature e materiali idonei; a favorire, infine, il ripopolamento del patrimonio apistico regionale, lo sviluppo e la specializzazione dell’attività di allevamento, di miglioramento genetico e moltiplicazione delle api regina.
Le risorse finanziarie previste dal decreto ministeriale per la Regione Lazio, per un totale di 184.052,97 euro, sono così suddivise:
Sono previsti meccanismi finanziari per eventuali compensazioni tra le Azioni.
I soggetti beneficiari del bando sono:
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 10 dicembre 2020 per le Azioni A.1.2 e A.2 e il 12 gennaio 2021 per le Azioni C.2.1., C.2.2, E.1 e E.2.
Per tutte le informazioni in merito alle procedure è possibile consultare il sito della Regione Lazio http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/.
Lunedì 28 settembre 2020, alle ore 18.30 si terrà l’assemblea annuale dei soci dell’Associazione di Promozione Sociale Gruppo Api Sparse, in collegamento sulla piattaforma Zoom.
All’Ordine del giorno i seguenti punti:
Tutti i soci hanno ricevuto, sul nostro canale wathsapp, i link per il collegamento alla piattaforma Zoom e per la votazione relativa all’approvazione del Bilancio.